Nebbiolo LaCucca 2020

NEBBIOLO LA CUCCA 2020 🍇

Per la prima volta, da quando abbiamo in gestione questa vigna, cioè dal 2015, abbiamo deciso di posticipare il tempo della raccolta il più possibile, visto che l’acidità, parametro fondamentale per bilanciare alcool e tannini, non crollava e l’uva reagiva bene all’avanzare dell’autunno.

Il 13 di ottobre abbiamo quindi iniziato la raccolta.

Nei due giorni precedenti, il 12 e l’11, si sono verificate gelate mattutine, le prime della stagione autunnale, che hanno dato una sorta di “criomacerazione” naturale ai grappoli, conferendo una maggiore estrazione di profumi e gusti nell’acino stesso (si percepiva, anche solo assaggiando, una maggiore concentrazioni di gusto e aromi).

Parlando della vendemmia vera e proprio, possiamo dire che è andata bene, non proprio abbondantissima ma molto buona in termini di qualità.

Finita la raccolta abbiamo quindi iniziato la macerazione.

Macerazione che è andata avanti per quasi 3 mesi, anche qui un esperimento.

Non era in programma di tenere così tanto le bucce a contatto con il mosto peró, assaggiando costantemente la vasca, abbiamo notato che non palesava difetti di alcun genere, anzi, sembrava migliorare sempre di più, sia sotto l’aspetto olfattivo che gustativo.

Alla fine, a cavallo tra il 2020 e il 2021, abbiamo deciso di torchiare il vino.

Tra l’altro, è stato molto didattico vedere le bucce in fondo alla vasca, che sembravano quasi spappolate, con un colore rosso rubino ancora molto intenso… incredibile.

Giusto per rimanere in tema “novità”, abbiamo deciso da quest’anno, di utilizzare non più botti in acciaio, bensì in vetro-cemento, per contenere il vino (oltre al classico uso della parte di legno, che come sempre nel nostro caso, ricopre circa la metà del volume del vino totale).

Questo era un sistema di invecchiamento/contenimento del vino usato soprattutto negli anni 60, che ora sta ritornando sempre più di moda. I biodinamici dicono essere decisamente meglio dell’acciaio, per via delle saldature che, in quest’ultime botti, creano delle correnti elettrostatiche che rovinano l’invecchiamento e l’evoluzione del vino stesso.

Noi ci limiteremo a provarle per un paio di anni e a trarre le nostre personali conclusioni, sperando ed essendo però molto fiduciosi di poter portare un ulteriore “upgrade” verso il miglioramento della bontà ed unicità del nostro Nebbiolo LA CUCCA.

Non resta che aspettare e vedere.

L’annata promette molto bene, difficile ora dire se la campagna 2020 sia stata la miglior annata fino ad ora raccolta, poichè inizia adesso la fase cruciale, quella dell’invecchiamento. Solo tra qualche mese potremo valutare concretamente il percorso evolutivo.

Grazie dell’attenzione e a presto con nuove news.

Azienda Pastoris.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: